5.0 out of 5 stars
Salvati dal collare elisabettiano dopo 2 mesi di sofferenza!
Reviewed in Italy on 2 May 2020
Questo prodotto ci ha letteralmente salvato la vita. Ne ho ordinato un altro pacchetto.
La nostra micia è stata operata di cancro a una ghiandola salivare, per cui aveva letteralmente un buco in faccia. Dopo 1 mese di collare elisabettiano, la ferita era (incredibilmente) rimarginata e in teoria avremmo potuto togliere quell'odioso collare (per lei era diventato davvero insopportabile). Ma ogni volta che lo toglievamo, le bastava una mini grattatina di un secondo per aprirsi di nuovo la ferita. I dottori non sapevano cosa fare, siamo stati costretti a tenere il collare per UN ALTRO MESE!
In totale abbiamo dovuto fare PIU' DI 60 GIORNI DI COLLARE ELISABETTIANO. Lei lo considerava una tortura e ci chiedeva in continuazione di toglierlo, ma dovevamo stare a farle la guardia per tutti i minuti in cui non lo aveva, per poi rimetterlo... e lei scappava a nascondersi. Una tortura!
Alla fine i medici volevano darci un farmaco per "spegnerle" lo stimolo a grattarsi. Ovviamente non bastava tagliarle le unghie della zampa posteriore.
Disperati, abbiamo trovato queste unghie in silicone qui su Amazon e ci hanno LETTERALMENTE SALVATO LA VITA.
Dal primo giorno in cui la micia ha messo le unghie "finte" sono passati 4 mesi e non ha più avuto alcun problema, sin dal primissimo giorno. Poteva toccarsi il musetto in tutta tranquillità, perchè le unghie sono arrotondate, morbide a sufficienza, per quanto rigide.
Il prodotto è ECCEZIONALE. La fattura e il materiale sono meravigliosi.
1) Abbiamo preso quelli trasparenti, per vedere come mettere la colla. Ho preso la Large anche se lei è un gatto di medie dimensioni, perchè le ho messe sulla zampa posteriore, dove le unghie sono più grandi.
2) alcune unghie sono rimaste in posizione per ben 2 mesi. Altre si sono staccate prima, ma penso che dipenda dal tipo di crescita dell'unghia. Minimo sono durate 5 settimane. Solo una è caduta dopo 1 settimana, ma penso di non averla attaccata bene io. A rotazione cadono, a partire dalla più "interna" (quella vicino al corpo per intenderci), alla più esterna. Ora ho scelto di mettere solo 3 unghie su 4, quella esterna non causa danno da grattamento.
3) fare attenzione al fatto che ovviamente, dopo il primo posizionamento, non cadranno tutte contemporaneamente. Si staccano man mano che l'unghia nuova cresce dentro quella vecchia, fino a causare la caduta della vecchia unghia, con il copriunghie in silicone.
4) l'interno dell'unghia ha dei rilievi studiati allo scopo di fare grip e ci riescono in modo perfetto. Resistono alla perfezione anche quando lei le tira con i denti o scorrazza in giardino o gioca come una pazza.
5) Non danno fastidio alla retrattilità. Io le posiziono sulla cima dell'unghia e la base resta scoperta.
6) Non danno allergia, arrossamenti o fastidio. Lei non si accorge nemmeno di averle! Non zoppica, non cerca di toglierle, non si accorge proprio di averle.
7) IMPORTANTE: LA COLLA. La colla acrilica veterinaria è diversa da quella per il fai da te, è anallergica perchè uno dei componenti è diverso. Per tutti gli utenti di solito il problema è evitare di bloccare l'erogatore della colla e i puntalini inclusi nella confezione, in modo da dover buttare tutto. Sono presenti 2 tubini di colla liquida e 6 puntali da mettere e togliere sull'erogatore.
Ecco come faccio io: una volta utilizzato il tubetto di colla, pulisco subito con un ago o uno spillo il beccuccio (senza puntale, che ho rimosso). Lo pulisco (attenzione alle mani, non incollatevi!!!) ripetutamente con un ago, che pulisco a sua volta nella carta) fino a svuotare il beccuccio. Quando è abbastanza pulito, lascio inserito uno spillo nel beccuccio stesso, mi assicuro che si stacchi e ripongo tutto in frigorifero, in posizione verticale. Il tubetto della colla viene richiuso con il suo tappo, ma all'interno ho infilato uno spillo. Al successivo utilizzo, lo spillo dovrebbe sfilarsi facilmente. Se è un po' incollato, utilizzate una pinzetta per estrarlo.
Il puntale è più complicato da pulire, ma non si può pensare di utilizzare un puntale alla volta, perchè sono solo 6.
Per pulirlo io cerco di fare come con il beccuccio della colla, poi faccio una cosa un po' complicata, che funziona per le prime 5 volte, fino a che il puntale è abbastanza in buono stato. Metto il puntale pieno di colla sotto l'acqua: questo fa polimerizzare immediatamente la colla rimasta, trasformandola in una gomma bianca. Con un ago potete cercare di estrarre quella gommina. Aiutandovi con aghi e spilli ecc dovreste riuscire a pulire bene il puntale, riutilizzandolo più volte. Quando comincia a diventare troppo rugoso, non si pulisce più granché e dovete buttarlo. Vendono anche solo i puntali e la colla da soli.
In definitiva, queste unghie di silicone hanno cambiato la vita alla nostra micia e a noi, letteralmente, salvandoci dall'inferno del collare Elisabettiano, portato più di un mese in più del dovuto. Nessuno sapeva come fare, per cui consiglio a chi ha un gatto e ai medici veterinari di utilizzare questo dispositivo meraviglioso.
Grazie davvero a chi l'ha prodotto e ad Amazon perchè lo vende!
One person found this helpful